Regolamento
AIFM
Associazione Italiana FantaMorto
Il campionato inizia ogni anno il 2 novembre e si possono registrare le squadre fino al 15 gennaio 2023. Successivamente non sarà più possibile inserire squadre fino alla fine del campionato, il prossimo 30 ottobre.
PARTE I Le rose
- L’AIFM è contro il razzismo, il sessismo e qualsiasi discriminazione, perciò ogni rosa dovrà essere composta da morituri di entrambi i sessi, e di ogni cultura, età, religione, orientamento sessuale. Non si potranno mettere in squadra più di 3 ultracentenari (nati 100 anni prima del campionato, ovvero per il 2022 i nati prima del 1° gennaio 1923).
- Ogni squadra avrà un credito di 250 ₤ per poter acquistare i propri 10 morituri, che hanno un prezzo dalle 10₤ alle 100₤ in base alle valutazioni fatte dal nostro team.
La squadra sarà considerata valida e attiva per l’assegnazione dei punti al raggiungimento del numero iniziale di 10 morituri. L’inserimento dei morituri avviene tramite controllo automatico su Wikipedia (Italiana) per verificare l’esistenza e determinare l’età (ai fini del punteggio) dei morituri. Non è possibile inserire morituri che non siano presenti su Wikipedia.it; - Ogni squadra può scegliere il proprio capitano attraverso la pagina della squadra, una volta inserita e attivata nel sistema. Il capitano riceverà il bonus solo in caso di decesso.
- Con il decesso di un morituro la squadra riceverà un credito pari al valore del deceduto più ulteriori 15₤ per poter sostituire il deceduto con 2 nuovi morituri (con le stesse modalità dell’inserimento squadra). Se nella fase iniziale di creazione della squadra fossero rimaste lire non utilizzate, anche queste potranno essere utilizzate per l’acquisto dei nuovi morituri.
- Non è possibile sostituire i morituri a stagione in corso, se non in caso di decesso (se il morituro è stato inserito prima della pubblicazione della notizia della morte da un organo di stampa). Se inserite morituri già morti (a volte la pagina Wikipedia non è aggiornata o formattata correttamente) non potete richiedere di sostituirli. Verso metà campionato (marzo-aprile) c’è una finestra di mercato di riparazione e sarà possibile sostituire 3 morituri.
- In nessun caso i concorrenti potranno inserire nelle loro rose morituri già condannati a morte in via definitiva.
- Non è concesso in alcun modo ai partecipanti al gioco di rendersi parte attiva nel conseguimento dei punti, né direttamente né per interposta persona.
PARTE II Punteggi
- Per l’attribuzione dei punteggi faranno fede le notizie delle agenzie di stampa e successivi telegiornali, radionotiziari, siti internet e simili che siano riconosciuti come fonti attendibili.
- Ogni partecipante deve informare l’AIFM ogni qualvolta crede di aver diritto all’attribuzione di punti, anche in caso di presumibile ovvietà, pena la non assegnazione del relativo punteggio. Le segnalazioni si devono fare attraverso il modulo alla pagina Contatti, compilando tutti i campi necessari. Non è necessario fare la segnalazione se è già presente nel sistema una segnalazione per lo stesso fatto. Le segnalazioni multiple (notizie già segnalate) o errate (richieste di punti non valide) verranno penalizzate con 3 punti di malus (solo a chi fa la segnalazione errata) a insindacabile giudizio del Segretario.
- Il partecipante ha solo 7 giorni solari, dal momento in cui viene a conoscenza della disgrazia, per richiedere all’AIFM l’assegnazione del punteggio. Superato tale limite temporale l’istanza non è più inoltrabile. Non saranno accettate scusanti, compresi gli scioperi degli organi di informazione, blackout, motivi familiari, etc.
- Ogni partecipante ha il diritto di avvisare l’AIFM nel caso ritenga vi siano reali o presunti malus ai danni dei propri avversari. L’AIFM prenderà ogni volta la decisione più appropriata nel rispetto del vigente regolamento.
- Bonus mortem (validi solo in caso di morte):
- Morte +10 pt. in caso di decesso;
- Capitano +10 pt. se il defunto era designatario di tale carica e questa era stata attribuita prima dell’avvenuto decesso;
- Condanna a morte +9 pt. se il morituro viene condannato alla pena capitale;
- Under 30 +7 pt. se il morituro decede prima del compimento del 30esimo anno d’età;
- Under 50 +5 pt. se il morituro decede prima del compimento del 50esimo anno d’età;
- Morte in Diretta +5 pt. se il decesso avviene durante una qualunque diretta televisiva, radiofonica o simile;
- Speedy Gonzales +3 pt. per il primo decesso della stagione in assoluto (non per il primo morto di ogni squadra);
- #epicfail +3 pt. nel caso in cui la morte avvenga in situazioni imbarazzanti o per motivi stupidi (a insindacabile giudizio del Segretario);
- 4ruotemotrici +2 pt. se il morituro era costretto in vita sulla sedia a rotelle. Il bonus si applica anche per morituri allettati in via permanente;
- Corsaro Nero +2 pt. se in vita al morituro erano state applicate protesi. Valgono come tali: occhi di vetro, protesi per la sostituzione di braccia/gambe e simili. Non valgono: dentiere; stampelle, bastoni e simili; trapianti d’organo; valvole cardiache e cuore artificiale; pacemaker; parrucchini; sacche per ileo-uro-colostomizzati; ano artificiale; seni al silicone o in generale protesi da chirurgia estetica.
- Festivi +2 pt. se il decesso avviene durante un giorno festivo del nostro Paese;
- Compagnia +1 pt. se il morituro decede assieme ad una o più persone, inclusi individui in fase embrionale.
- In caso di scomparsa del capitano, sarà obbligatorio scegliere il nuovo capitano attraverso la selezione nella pagina della squadra.
- Bonus disgrazie varie ed eventuali:
- Omicidio +9 pt. nel caso il morituro si rendesse colpevole di omicidio (anche plurimo), sia premeditato che colposo, intendendo per tali anche aborti volontari o spontanei;
- Suicidio +9pt. nel caso il morituro ponga volontariamente fine alla propria esistenza, riuscendoci;
- Coma +8 pt. nel caso il morituro finisca in coma, anche nel caso di coma vigile, ma non nel caso di coma etilico, glicemico o farmacologicamente indotto da personale medico;
- Sequestro +7 pt. nel caso il morituro finisca oggetto di sequestro di persona;
- Tentato suicidio +6 pt. nel caso il morituro provi a porre volontariamente fine alla propria esistenza, senza riuscirci;
- Stupro-Violenza +6 pt. nel caso il morituro sia oggetto di violenza carnale, stupro o simili, subìto e poi denunciato alle autorità entro e non oltre i termini temporali del campionato in corso;
- Ricovero o Malattia +6 pt. nel caso il morituro dovesse essere ricoverato in strutture ospedaliere, o simili, per problemi alla sua stessa salute, o per attività di disintossicazione, o per ragioni di chirurgia estetica. Non vale in caso di cure che prevedono cicli chemioterapici o simili;
- Parenti stretti +5 pt. nel caso deceda un parente del morituro, entro il secondo grado, anche se il morituro ne sia causa attiva (il grado di parentela viene calcolato secondo questo schema, ad eccezione dei coniugi, che in questo caso consideriamo parenti di primo grado);
- Diretta +2 pt. nel caso il morituro subisca o provochi qualsiasi atto di questa lista (ART 7), durante una qualunque diretta televisiva, radiofonica o simile;
- Strage +4 pt. nel caso il morituro si rendesse colpevole di omicidio come sopra descritto, nel caso le vittime siano in numero superiore a tre;
- Guai giudiziari +2 pt. nel caso il morituro venga arrestato e/o condannato, in uno qualsiasi dei gradi di giudizio previsti dall’ordinamento giudiziario del suo Paese. Non concorrono al bonus condanne di tipo morale o da parte di organi che non facciano formalmente parte dell’ordinamento giudiziario;
- Divorzio +3 pt. nel caso il morituro ottenesse sentenza di divorzio dal coniuge (+1 pt. se se perde anche l’affidamento della prole, -1 se l’ottiene);
- Pandemia: +5 pt. nel caso in cui il morituro contragga virus riconosciuti come pandemia dall’OMS.
- Infortunio lieve +2 pt. nel caso il morituro incappasse in un leggero infortunio, al massimo medicato dal pronto soccorso. Rientrano in questo caso i ricoveri per chemioterapia. Spetterà comunque al Segretario la decisione di attribuire tale bonus, valutando caso per caso;
- Dramma familiare +2 pt. nel caso deceda un parente del morituro, oltre il secondo grado, anche se il morituro ne sia causa attiva (il grado di parentela viene calcolato secondo questo schema);
- Atti di vandalismo +1 pt. nel caso il morituro subisca o provochi qualsiasi atto vandalico. Non concorrono al bonus le offese sui social network o durante trasmissioni radio-televisive se non vengono formalmente denunciate;
- Separazione +1 pt. nel caso il morituro ottenesse sentenza di separazione dal coniuge (+1 pt. se se perde anche l’affidamento della prole, -1 se l’ottiene);
- Honorem da 1 a 10 pt. per meriti oggettivamente inderogabili, guadagnati sul campo dal morituro, ed in generale per tutti quei casi di rilevanza non contemplati dal seguente regolamento, ma per i quali i concorrenti ritengano di dover far richiesta di punti al Segretario. Spetterà comunque a quest’ultimo la decisione di attribuire tale bonus, valutando caso per caso.
- Malus vitae: L’AIFM, per sua stessa costituzione, si oppone al proliferare della vita ed al suo tranquillo svolgersi senza intoppi, tragedie, decessi ed affini; per questo motivo l’AIFM ritiene corretto attribuire dei malus ai quei morituri che, con le loro azioni, ledano lo spirito del gioco nel quale sono inseriti come pedine:
- Pro-vita -5 pt. per ogni vita salvata dal morituro partecipandovi attivamente o passivamente, ma sempre in prima persona;
- Scagionamento -4 pt. per ogni sentenza di primo grado che scagioni il morituro dalla accuse che lo avevano portato in tribunale. Tale malus non si applica per i casi di prescrizione dei reati;
- Prole -3 pt. per ogni figlio che nascerà al morituro, o alla sua compagna, nella stagione in corso. Per i casi di dubbia attribuzione di paternità, spetterà al Segretario la decisione di attribuire tale malus, valutando caso per caso.
- Coma exit -2 pt. nel malaugurato caso il morituro si risvegli dal coma; il malus si applica anche nel caso di coma vigile, ma non nel caso di coma etilico, glicemico o farmacologicamente indotto da personale medico.
- Matrimonio -1pt. Nel caso il morituro si unisca in matrimonio al suo compagno/a. Sono considerate valide tutte le forme di matrimonio religioso, civile o secondo i riti e le prescrizioni di sette religiose, se almeno uno dei componenti all’unione matrimoniale ne sia parte. Non saranno considerate forme matrimoniali le convivenze, le coppie di fatto, i pacs, fin quando il legislatore non non le consideri tali.
- Pandemia Exit: -3 pt. nel caso in cui il morituro guarisca da virus riconosciuti come pandemia dall’OMS.
- Disonorem da -1 a -10 pt. per demeriti oggettivamente inderogabili, persi sul campo dal morituro, ed in generale per tutti quei casi di rilevanza non contemplati dal seguente regolamento, ma per i quali i concorrenti ritengano di dover far richiesta di sottrazione di punti al Segretario. Spetterà comunque a quest’ultimo la decisione di attribuire tale malus, valutando caso per caso.
PARTE III Classifiche e premi
- Classifiche:
- I – CLASSIFICA FANTAMORTO: somma di tutti i punti raccolti dai morituri di ogni singola squadra, tiene conto dei bonus e dei malus;
- II – CLASSIFICA DECESSI: viene assegnato un punto per ogni decesso avvenuto. La squadra che totalizza più punti vince;
- III – CLASSIFICA MARCATORI: premia il capocannoniere stagionale, ovvero il morituro che consegue il maggior numero di punti durante tutto il campionato.
- Premi: l’AIFM concepisce la Gloria come unico premio e segno tangibile di ogni vittoria, per questo motivo ai vincitori delle classifiche di cui all’ART1 PARTE III non saranno corrisposti premi né in denaro né in qualunque altra forma che non sia il rispetto e la deferente ammirazione degli altri partecipanti. L’unico onore tangibile per l’avvenuta vittoria sarà il privilegio di veder comparire, nell’albo d’oro dell’AIFM, il proprio nominativo e quello della propria squadra.
- I vincitori saranno anzi obbligati a sostenere le spese degli eventuali festeggiamenti di fine stagione e di ogni volta che si presenti l’occasione di commemorare un proprio morituro.
PARTE IV Il Consiglio dei Saggi
- Si Istituisce il Consiglio dei Saggi quale Organo dell’AIFM dalle mansioni non direttive.
- Il Consiglio dei Saggi è composto da 3 membri, tutti di pari livello.
- Il compito primo del Consiglio dei Saggi è quello dirimere, su richiesta dei partecipanti, le controversie riguardanti l’attribuzione dei punteggi. Il Consiglio, inoltre, ha il ruolo di interpretazione, ampliamento e correzione del regolamento.
- Requisito fondamentale del Consigliere è quello di essere un partecipante regolarmente iscritto al Campionato in corso.
- Quella di Consigliere è una carica che non prevede alcun vice.
- Quella di Consigliere è una carica di durata annuale, rinnovabile indefinitamente di anno in anno.
- I tre Consiglieri sono così individuati: il primo è il vincitore del campionato precedente, il secondo è colui che riceve per primo un bonus del nuovo campionato, il terzo è colui che ottiene il bonus Speedy Gonzales. Nel caso in cui questi bonus fossero attribuiti a più giocatori, vale la regola del primo arrivato, in base alla data di iscrizione.
POSTILLE
- L’AIFM augura eterno riposo a tutti i morituri che porteranno il bonus massimo alla propria squadra.
- L’AIFM porge le più sentite condoglianze a tutti i partecipanti.